L'impegno per la sostenibilità

Analisi di Materialità

Il processo di individuazione dei temi materiali del Gruppo è stato effettuato nel 2020. I temi sono stati individuati mediante lo strumento dell’Analisi di Materialità. Tale analisi è qui riportata nelle sue “tappe” principali:

  • Attività di benchmarking sui temi considerati materiali dai competitor nazionali e da grandi aziende di riferimento per altri settori;
  • Analisi qualitativa e comparazione dei documenti esterni e di scenario per arricchire l’universo dei temi;
  • Analisi qualitativa dei documenti aziendali interni per far emergere gli argomenti più importanti relativi al valore della sostenibilità;
  • Definizione della lista iniziale dei temi e coinvolgimento del Gruppo di Lavoro e del Comitato di Direzione, coinvolto per la prioritizzazione interna, ovvero per valutare per ciascun tema gli impatti economici, ambientali e sociali significativi dell’azienda. Il Comitato di Direzione ha quindi individuato un elenco di 17 temi sui quali ogni Stakeholder è stato chiamato ad esprimere un giudizio sul grado di rilevanza per il Gruppo Estra;
  • Coinvolgimento Stakeholder, tramite focus group e questionari online, per la prioritizzazione esterna, ovvero per valutare i temi che influenzano in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli Stakeholder stessi.

Questo l’elenco dei 17 temi materiali.

La raccolta e l’analisi statistica dei risultati, ottenuti dalle survey online e dai focus group, hanno portato alla seguente Matrice di Materialità.

 

Come si può notare tutti i temi materiali ricevono una valutazione alta (non si scende sotto il 3,3) segno sia dell’aver individuato i temi che gli Stakeholder interni ed esterni ritengono importanti per il Gruppo Estra, sia della difficoltà di comprendere che dare punteggi più bassi non significa svalutare il tema, ma semplicemente fare una necessaria graduatoria.

I principali temi materiali sono risultati:

  • qualità e sicurezza del servizio e soddisfazione del cliente;
  • occupazione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano;
  • tutela dei diritti, della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • etica, integrità e lotta alla corruzione;
  • risk management e capacità di reazione ai cambiamenti di scenario;
  • tutela dei diritti umani;
  • creazione di valore economico-finanziario sostenibile nel tempo;
  • reputazione del brand e pratiche di comunicazione e di marketing corrette.

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf