L'Ambiente

Azioni per mitigare gli impatti ambientali

Per mitigare i suoi impatti sul territorio e sulla collettività, il Gruppo intraprende le seguenti attività:

  • l’efficientamento energetico attraverso la Società dedicata, Estra Clima;
  • l’incentivazione della mobilità elettrica;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • il recupero dei rifiuti prodotti.

Il processo di efficientamento energetico delle sedi del Gruppo Estra prosegue ininterrotto. Nel corso dell’esercizio sono quasi terminati i lavori sulla sede di Siena, la quale è oggi in grado di gestire autonomamente il servizio calore e clima attraverso un nuovo impianto. Per la sede di Prato, invece, la proprietà dell’immobile ha formalmente accettato la sostituzione dei corpi illuminanti perimetrali su Via Panziera e su Via di Grignano, che verrà effettuata operativamente nel corso del 2022. Infine, per ciò che concerne la sede di Arezzo, si è provveduto ad una completa sostituzione dell’illuminazione con lampade a tecnologia led oltre al completo efficientamento energetico del primo piano della sede di Arezzo.

È proseguito anche nel 2021 l’impegno del Gruppo per la decarbonizzazione anche attraverso la promozione di sistemi di mobilità in grado di diminuire gli impatti ambientali, in particolare attraverso l’offerta di infrastrutture di ricarica pubblica nelle principali città dei territori di operatività del Gruppo.

Dalla prima colonnina di ricarica inaugurata a dicembre 2016, il settore della mobilità elettrica e sostenibile ha registrato una costante crescita. Sono infatti numerosi i Comuni che stanno adottando piani e linee guida specifiche per regolamentare le installazioni.

Alla fine del 2021 sono 24 le colonnine installate tra Toscana e Marche (+ 5 rispetto al numero complessivo del precedente anno, tutte installate nel Comune di Calenzano).

Le ricariche effettuate nel 2021 in tutte le colonnine installate dal Gruppo sono 15.791 e l’energia che alimenta i sistemi di ricarica è certificata 100% da fonti rinnovabili.

Inoltre, per la mobilità sostenibile dei clienti, anche grazie a partnership e accordi specifici, Estra propone l’acquisto all’interno di alcuni dei propri store di mezzi di mobilità leggera come biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici: nel 2021 sono state vendute 27 e-bike e 117 monopattini.

Inoltre, prosegue la partnership tra Estra e MiMoto nell’erogazione del servizio di scooter sharing elettrico a Firenze.

Nel 2021, come avvenuto negli esercizi precedenti, il Gruppo Estra mediante la Società Centria, operante nel servizio di distribuzione, ha portato avanti un piano di monitoraggio e analisi delle coperture in amianto delle cabine REMI, volto a valutare e ridurre i rischi inerenti all’utilizzo di sostanze pericolose. 

Nel corso dell’esercizio, Centria ha effettuato la rimozione e sostituzione di 2 coperture in amianto, materiale estremamente dannoso per l’ambiente e per la salute, nei Comuni di Cavriglia e Terranuova Bracciolini. I lavori sono stati affidati a imprese iscritte nell’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la categoria 10 A e, interessando materiali contenenti amianto, sono stati condotti nell’osservanza delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente sulla tutela dell’ambiente e sulla prevenzione dei rischi per la salute dei lavoratori e del personale operante. Entrambe le coperture sono state rimosse completamente e sostituite con pannelli in fibrocemento, materiale che assicura caratteristiche di impermeabilità, protezione e stabilità strutturale. Le vecchie coperture sono state correttamente smaltite.

Abbiamo stampato, abbiamo piantato 

Il Gruppo Estra aderisce al sistema di certificazione Print Releaf, tramite il quale misura il consumo di carta del Gruppo e compensa il numero di alberi abbattuti per produrla con l’equivalente di alberi da rimboschimento tramite una piattaforma per la riforestazione globale automatizzata. Attraverso questa piattaforma online è possibile misurare il consumo di carta per ogni singolo lavoro di stampa (peso e volume) e, al contempo, determinare l’equivalente numero di alberi da piantare tramite una rete di progetti di riforestazione certificati in tutto il mondo (Brasile, Repubblica Domenicana, India, Irlanda, Madagascar, Messico e Stati Uniti). Tramite il sistema Print Releaf, nel 2021 Estra ha compensato l’equivalente di 2.461.248 pagine standard totali di consumo di carta mediante la riforestazione di 295 alberi.

Efficienza energetica

Il Gruppo Estra è attivo da sempre nel campo dell’efficientamento energetico. Questa attività, realizzata da Estra Clima, ha visto nel corso degli anni l’implementazione di svariati progetti, tra i quali ricordiamo interventi con formula ESCo, realizzazione di impianti cogenerativi e interventi di illuminazione pubblica. Quest’ultima, avviata nel 2019 con il Comune di Calenzano, che prevede l’efficientamento degli impianti di pubblica illuminazione con l’installazione di ulteriori 20 telecamere di videosorveglianza per il monitoraggio del corretto funzionamento degli impianti e 3 nuove centraline per la ricarica di veicoli elettrici.

Nel corso dell’ultimo triennio, Estra Clima ha concentrato la sua attività prevalentemente sulla sostituzione di caldaie tradizionali di utenti residenziali con caldaie a condensazione dotate di sonda esterna per il controllo della temperatura. Tale attività è cresciuta nel triennio 2019-2021 del 105% e pertanto il numero di interventi effettuati nel 2021 (379) è più che raddoppiato rispetto al 2019 (185). Questa crescita così repentina ed esponenziale è direttamente collegata alla formula contrattuale della cessione del credito, che prevede agevolazioni fiscali sull’IRPEF del 50% o 65% per chi acquista una caldaia a condensazione, con la possibilità di cedere il credito al fornitore (nel nostro caso Estra), senza dover attendere 10 anni per recuperare il beneficio complessivo.

Per ciò che concerne gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione condominiale, nel 2021 si registra un aumento del 37,5%, con 22 interventi effettuati contro 16 del 2020. Tale aumento, vista la particolare tipologia di intervento ben più articolata rispetto alla semplice sostituzione di una caldaia, è dovuto ad un lento ma progressivo miglioramento dell’emergenza sanitaria nel 2021, che ha consentito di riprendere gli interventi nei condomini, ridotti al minimo indispensabile che nel corso del 2020.

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf