Le Persone

Conciliazione tra lavoro e vita privata

Nel 2021, l’89,4% dei dipendenti risulta contrattualizzata a tempo pieno; il restante 10,6% lavora in forza di un contratto a tempo parziale (percentuali più o meno in linea con quelli dello scorso anno). Sotto l’aspetto del genere, si nota che il personale maschile ha in larga parte optato per il full-time, mentre la componente femminile per il part-time (84,3%); quest’ultima è in leggero aumento rispetto al dato rilevato nel 2020 (+2,9%). 

Lo smart working ha continuato, nel presente anno, ad essere una modalità di lavoro particolarmente utilizzata dal Gruppo Estra, consapevole che essa, oltre a migliorare il benessere personale, produce effetti positivi sull’ambiente, come conseguenza della riduzione degli spostamenti e riduce il rischio di contagi. Infatti, il numero dei dipendenti che ne ha beneficiato ha superato le 400 unità, per un totale di 406 dipendenti per la precisione. 

Lo smart working ha coinvolto 225 donne e 181 uomini. Secondariamente, la maggior parte di questi (pari al 59,9%) ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni e svolge mansioni impiegatizie (92,3%).

Per quanto riguarda il numero di ore e di giornate lavorate in modalità smart working, nel 2021 sono state contabilizzate rispettivamente 310.800 ore e 41.813 giornate.

Sempre In un’ottica di bilanciamento vita-lavoro, il Gruppo ha ormai adottato da anni un sistema di videoconferenza, chiamato Cisco Webex, che consente di organizzare meeting, riunioni e videocall tra il personale interno ed esterno nelle varie sedi.

In particolare, nel corso del 2021, nella sede di Prato sono state effettuate 583 videoconferenze (+74 sul 2020) per un totale di 1.156 ore (dato di poco inferiore a quello dell’anno precedente).

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf