L'Ambiente

Consumi energetici

I consumi energetici rappresentano un elemento sul quale il Gruppo Estra pone particolare attenzione. Essi possono essere classificati in tre macro aree (al netto delle perdite di metano):

– gas metano; 

– energia elettrica;

– carburante per il funzionamento degli automezzi.

Il Gruppo Estra utilizza gas metano anche per scopi diversi oltre al tradizionale riscaldamento delle sedi, dei locali ad uso ufficio e degli store per la vendita. Infatti, il consumo principale di metano è dovuto al funzionamento delle cabine REMI, degli impianti di cogenerazione e, recentemente, dell’impianto di selezione e valorizzazione dei rifiuti di Ecolat. 

Il dato aggregato mostra un aumento del consumo di metano complessivo del 16,7%

I consumi di energia elettrica del Gruppo Estra riguardano i consumi da rete e da fotovoltaico dei locali ad uso ufficio e per la vendita (sedi, uffici e store), degli impianti di cogenerazione, quelli fotovoltaici (ed eolici) e quelli delle Società che si occupano della distribuzione del gas (Centria, Gergas e Murgia Reti Gas). Dal 2020 si è aggiunto anche l’impianto di selezione e valorizzazione dei rifiuti di Ecolat ed infine, nel 2021, quello di stoccaggio e trattamento di rifiuti industriali di Ecos.

L’energia elettrica consumata complessivamente dal Gruppo Estra si è ridotta dell’1,1% rispetto al precedente esercizio. 

Il Gruppo dispone di un parco automezzi composto complessivamente da 345 mezzi. Di questi, 15 sono mezzi non targati che movimentano le merci all’interno degli impianti di Ecos ed Ecolat (nel 2020 non erano compresi nel conteggio complessivo). Inoltre, è presente un camper adibito a store mobile che ha interrotto la sua attività a fine settembre 2021, un motorino e 4 auto elettriche. 

I mezzi di proprietà aumentano rispetto al 2020 raggiungendo le 47 unità (erano 25 nel 2020); l’aumento è principalmente derivante dai mezzi acquisiti con la Società Ecos. I restanti 298 risultano essere tutti a noleggio. Infatti, continua la politica del Gruppo di noleggiare i mezzi piuttosto che acquisirne la proprietà. Questa scelta consente da un lato di ridurre l’impatto ambientale grazie alla progressiva sostituzione dei veicoli con altri di ultima generazione, e dall’altro, tale policy, permette di garantire ai lavoratori che utilizzano i mezzi un crescente livello di sicurezza e tutela, in quanto possono avere a disposizione automezzi nuovi e tecnologicamente avanzati, consentendo al contempo un notevole risparmio economico.

 

Rispetto al numero complessivo di mezzi aziendali, il 92,2% è alimentato a gasolio, il 4,9% a benzina, il 2,6% sono veicoli elettrici e lo 0,3% (1 solo mezzo) bifuel a metano e benzina. Di quest’unico mezzo bifuel (benzina e metano) non è stato possibile disporre dei dati di consumo.

 Anche per il 2021 è stato calcolato l’indice di “intensità energetica” così come era stato fatto nel 2020, ovvero rapportando il totale dei consumi energetici del Gruppo (inclusi i consumi di metano, energia elettrica, diesel e benzina) e il numero totale dei dipendenti del Gruppo Estra. Nel 2020 l’intensità energetica era pari a 226 Giga Joule, mentre nel 2021 è stata di 245 Giga Joule; pertanto, si è registrato nel biennio un aumento dell’8,4% dovuto sostanzialmente all’aumento dei consumi del Gruppo in particolare per ciò che concerne gli impianti.    

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf