Visita la nostra pagina sulle informative privacy: https://www.estra.it/privacy-policy-e-copyright
Vai all'informativa cookie: https://www.estra.it/informativa-cookies/
Diritti e tutele
La sicurezza, la salubrità e la conformità dell’ambiente lavorativo sono una prerogativa di Estra e vengono perseguite con costanza mediante una policy rigorosa che riguarda tutti i settori di attività del Gruppo.
La grande attenzione e cura che il Gruppo dedica alla tematica della sicurezza dei suoi lavoratori determina la creazione, il mantenimento e l’aggiornamento continuo di un adeguato sistema di gestione e di controllo, oltre al rispetto ovvio delle norme vigenti. Tale sistema vede il Gruppo Estra, tra l’altro, promuovere l’adozione di comportamenti responsabili e sicuri da parte di tutti coloro che operano nell’organizzazione e la partecipazione dei dipendenti al processo di prevenzione dei rischi e di tutela della salute e della sicurezza nei confronti degli stessi colleghi e dei terzi, sia con la redazione delle procedure gestionali, sia con la segnalazione e la gestione delle eventuali non conformità riscontrate.
Quanto alla tipologia degli infortuni, si tratta di traumi da incidenti stradali (tamponamenti subiti), contusioni agli arti inferiori, nonché ferite o lesioni procurate durante lo svolgimento delle attività lavorative (ad esempio, nel caricamento di materiali e nella separazione della spazzatura). Tali episodi, in base al loro tasso di gravità, possono essere definiti come non gravi. Inoltre, in un caso l’infortunio è stato classificato come in itinere, in quanto si è verificato nel tragitto tra il luogo di lavoro e un luogo appartenente alla sfera privata.
Nel corso degli ultimi anni, molta attenzione si è concentrata sulle cause dei “quasi incidenti” sul lavoro (Near Miss Event in inglese), ovvero qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto. Quando questi si verificano è importante capire quali fattori (umani, tecnici, organizzativi) possono aver contribuito all’evento, al fine di evitare incidenti simili in futuro mediante l’introduzione di accorgimenti e di migliorie nei processi, atti a prevenirli. Il Gruppo Estra dedica attenzione al monitoraggio e all’osservazione dei near miss perché crede nella grande utilità della prevenzione e dell’analisi di tali episodi.
Nel 2021, si registrano 18 segnalazioni di Near Miss Event.
Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021
download pdf