La Governance

Gestione dei rischi

Estra ha adottato un Modello di gestione integrata dei rischi (Enterprise Risk Management – ERM) per garantire un’ottimale identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi aziendali.

Il modello ERM considera tutte le tipologie di rischio che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi strategici, intaccare gli asset aziendali e compromettere la continuità aziendale. Esso è integrato nelle decisioni strategiche e nei processi decisionali rilevanti.

Il Gruppo Estra nel 2021 ha proseguito l’attività di consolidamento ed evoluzione del proprio modello di Risk Management, diretto a supportare l’alta direzione nell’individuazione dei principali rischi aziendali e delle modalità attraverso cui essi sono gestiti, nonché a identificare i relativi presidi di trattamento. In particolare, è stato condotto un progetto di aggiornamento e razionalizzazione dei rischi a livello di Gruppo, ritenuto necessario anche alla luce della pandemia globale da COVID-19 e delle attuali condizioni dei mercati.  Obiettivo di Estra è proseguire lo sviluppo della propria corporate governance verso un modello di risk management strategico e direzionale a supporto della impostazione o della re-impostazione di strategie di gestione sostenibili, anche al fine di prevenire potenziali crisi dei sistemi di controllo interno aziendale imputabili sia da fattori interni che esterni.

Nel 2021 si è rivisto la scala delle priorità modificando i top risk in base alla situazione energetica che ha caratterizzato il settore. Sono stati elevati a questo livello, il rischio volume e il rischio prezzo e sono state approfondite le conseguenze per rischi conseguenti a controparti (acquisto e vendita) e per rischio credito relativo alla clientela. 

Riguardo al cambiamento climatico, nel medio lungo periodo, si è iniziato a valutare il probabile progressivo abbandono del gas come fonte energetica con riflessioni sulle conseguenze sul Gruppo, che vanno ben oltre i cinque anni del Piano Strategico 2021-2025. Nel breve periodo la strategia è quella di convertire in versione green le forniture ai clienti gas e luce, tenendo anche presente la lenta, ma costante riduzione dei consumi da parte dei nostri clienti, dovuta probabilmente sia ai prezzi in crescita che ad una maggiore consapevolezza ambientale. 

Il Modello ERM adottato da Estra si basa su:

  • focus sui rischi emergenti o previsti – focalizzazione sull’identificazione e sull’aggiornamento periodico (e/o nel continuo) dei rischi principali gestiti e classificati in categorie e fattori di rischio;
  • integrazione con i processi aziendali – integrazione nei processi aziendali, nelle strutture organizzative e nei sistemi che concorrono agli obiettivi del Gruppo al fine di garantire il costante allineamento alle decisioni strategiche, gestionali ed operative, l’utilità per il management, nonché la snellezza operativa e la sostenibilità nel tempo;
  • miglioramento delle performance – orientamento al risultato e alla ricerca di nuove opportunità per migliorare le performance e ridurre gli imprevisti.

I rischi aziendali sono stati valutati sia quantitativamente, mediante driver economico–finanziari, che qualitativamente tenendo in considerazione aspetti di sostenibilità, compliance, salute e sicurezza, ambiente, immagine e reputazione. Sono stati inoltre classificati in categorie raggruppate nelle due macro aree “Rischi Esterni” e “Rischi Interni” (strategici, operativi e finanziari).

Nel panel dei rischi aziendali sono inclusi anche aspetti legati a temi di sostenibilità. Di seguito sono riportati i rischi non finanziari mappati nell’ambito del processo descritto. Solo i mutamenti delle condizioni climatiche e/o eventi climatici estremi con impatti negativi in termini di riduzione della domanda di gas/energia rientrano tra i Top Risk aziendali.

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf