L'Ambiente

Lotta al cambiamento climatico

Sono molteplici gli impianti di produzione di energia elettrica e termica di proprietà del Gruppo Estra. Gran parte dell’energia viene complessivamente prodotta mediante l’ausilio di fonti rinnovabili. 

Dal seguente prospetto riepilogativo si evince chel’85,7% del totale dell’energia elettrica prodotta dal Gruppo nel corso del 2021 deriva dal fotovoltaico, il 14,1% dalle biomasse e lo 0,2% dall’idroelettrico.

Energia green

A partire dal 2019, Estra ha avviato un processo di ampliamento della propria offerta commerciale di fornitura di energia ai clienti domestici e imprese in ottica green, attivando Scelta Pura Luce e successivamente, a fine 2020, Scelta Pura Gas.

La prima, Scelta Pura Luce, è una proposta di energia rinnovabile certificata, infatti, con Scelta Pura Luce viene fornita energia elettrica proveniente per il 100% da fonti rinnovabili e certificata con la Garanzia di Origine che assicura il totale rispetto degli standard internazionali e la certezza delle fonti.

Scelta Pura Gas, invece, garantisce la compensazione della CO2 derivante dai consumi di gas dei clienti attraverso il finanziamento di progetti internazionali che sviluppano energie rinnovabili e che mirano alla lotta al cambiamento climatico.

A fine 2021 sono 61.245 i contratti attivi, a fronte dei 21.377 dell’anno precedente (+186%), a testimonianza del successo delle offerte, delle campagne di comunicazione attivate e della sempre maggiore sensibilità dei clienti verso le tematiche ambientali. Nel 2020, il consumo direttamente legato alle offerte green dedicate a clienti domestici e imprese è stato di circa 27,5 milioni di kWh, mentre nel 2021 si è attestato intorno ai 117 milioni di kWh. 

A fine 2021 i contratti attivi relativi ai listini Gas green sono già 244.835 (rispetto ai 7.050 del 2020, +3.372%) con un consumo di oltre 79 milioni di mc (rispetto a 1 milione di mc del 2020).

Inoltre, Estra ha aderito a “Mosaico Verde”, campagna nazionale di forestazione ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, nata con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità di Comuni ed Enti Parco di recuperare aree verdi urbane ed extraurbane e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione e tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa e di contrasto ai cambiamenti climatici.

I progetti di forestazione realizzati hanno come obiettivo principale quello della riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo al tempo stesso all’incremento della biodiversità locale e al ripristino delle coperture arboree, al fine di migliorare l’aspetto paesaggistico delle aree d’intervento, in prevalenza molto urbanizzate. Importante anche il ruolo che le singole iniziative hanno nel rendere maggiormente fruibili dalla collettività tali spazi, grazie alla creazione di aree alberate che offrono la possibilità ai cittadini di tornare a vivere al meglio questi luoghi.

Dopo i primi tre interventi realizzati nei Comuni di Civitella in Val di Chiana (AR), Calenzano (FI) e Ancona, che hanno consentito la messa a dimora di 2500 nuove piante, gli interventi sostenuti da Estra vedranno protagoniste, per il 2021-2022, le città di Arezzo, Follonica (GR) e Macerata, con un bilancio complessivo di altre 3.000 piante. Gli interventi di forestazione sostenuti da Estra prevedono complessivamente la piantumazione di circa 9.000 alberi nel triennio.

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf