Visita la nostra pagina sulle informative privacy: https://www.estra.it/privacy-policy-e-copyright
Vai all'informativa cookie: https://www.estra.it/informativa-cookies/
Matrice di materialità
L’Analisi di Materialità è il “luogo” virtuale dove si ascoltano e si formalizzano le istanze dei propri Stakeholder. Essa è alla base del processo di Reportistica di Sostenibilità.
Mediante l’analisi si possono identificare tutti i temi che necessitano una trattazione prioritaria all’interno del Reporting di Sostenibilità, in quanto giudicati rilevanti sia dagli Stakeholder interni che esterni del Gruppo Estra.
Nel 2020 si è proceduto all’aggiornamento della Matrice di Materialità del Gruppo Estra (quella precedente risaliva al 2018).
Il processo di definizione della nuova Matrice di Materialità è partito da un’analisi di benchmarking e da un’analisi qualitativa di documenti esterni e di scenario e di documenti aziendali interni. Successivamente si è passati alla definizione della lista iniziale dei temi e al coinvolgimento del Gruppo di Lavoro e del Comitato di Direzione per poi definire le modalità di implementazione dell’Analisi di Materialità, ovvero alla realizzazione di questionari online per tutti i dipendenti, focus group multistakeholder e questionari online ai clienti iscritti all’area web.
I 17 temi giudicati materiali sono riportati nella seguente Matrice di Materialità.
Si può notare come i principali temi siano coerenti con i pilastri dell’attuale Piano Strategico (Crescita, Evoluzione Tecnologica, Network ed Efficienza), che prendono a base la Cura e l’Empatia per le Persone, l’Accessibilità, la Vicinanza e la Sostenibilità.
Scarica ora la sintesi in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2020
download pdf