Visita la nostra pagina sulle informative privacy: https://www.estra.it/privacy-policy-e-copyright
Vai all'informativa cookie: https://www.estra.it/informativa-cookies/
Modello di Gestione e politiche di anticorruzione
Le Società del Gruppo Estra, fin dalla loro costituzione, si sono dotate dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 (di seguito “MOGC”) che costituiscono il principale riferimento di un sistema di prevenzione e controllo aziendale atto a prevenire la commissione degli illeciti previsti dal Decreto. Il numero delle Società del Gruppo che hanno adottato il MOGC, negli anni, è sempre cresciuto, e conta ad oggi le seguenti Società: Estra, Estra Energie, Prometeo, Centria, Gergas, Murgia Reti Gas, Estra Clima, Estracom, Ecolat, Gas Marca e Piceno Gas Vendita.
Le società che hanno adottato il Modello ex D.Lgs. 231/2001 si sono dotate anche di un proprio Codice Etico.
Sull’attuazione e rispetto del MOGC vigila costantemente l’Organismo di Vigilanza (ODV), con autonomi poteri d’iniziativa, intervento e controllo, che si estendono a tutti i settori e funzioni della Società.
Nel corso del 2021 alcune Società hanno approvato l’aggiornamento del proprio Modello e del Codice Etico: Piceno Gas Vendita nel mese di febbraio, Estra Energie, Centria ed Ecolat nel mese di marzo, Estra Clima nel mese di aprile, Prometeo nel mese di giugno, Estracom e Gergas nel mese di luglio. L’aggiornamento del Modello 231 ha riguardato l’introduzione di alcuni reati, nello specifico:
– reato di traffico di influenze illecite di cui all’art. 346 bis c.p., introdotto tra i reati richiamati dall’art. 25 del D.Lgs. 231/2001 dalla Legge 9 gennaio 2019, n. 3;
– reati di frode in competizioni sportive e di esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati di cui al nuovo art. 25-quaterdecies del D.Lgs. 231/2001 introdotto dalla Legge 3 maggio 2019, n. 39;
– reato di ostacolo e di false dichiarazioni alle Authority incaricate di vigilare sulla sicurezza informatica inserito nell’art. 24-bis del D.Lgs. 231/2001 dal Decreto Legge n. 105/2019 (c.d. “Decreto Cybersecurity”), convertito dalla la Legge 18 novembre 2019, n. 133;
– reati tributari, introdotti nel nuovo art. 25 quinquiesdecies del D.Lgs. 231/2001 dalla Legge 19 dicembre 2019 n. 157;
– Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n. 75, avente ad oggetto l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Direttiva PIF).
A dicembre 2021 la Società Murgia Reti Gas ha approvato il Codice Etico ed il Modello 231.
Tra l’ottobre e il dicembre del 2021 Estra, Prometeo, Estra Energie, Centria ed Estra Clima hanno approvato l’aggiornamento della parte terza dei Protocolli Specialistici a seguito dell’ordine di servizio di Estra SpA n. 17 del 01.10.2021 Prot. 822 avente ad oggetto le “modalità operative di affidamento incarichi a consulenti e professionisti”.
Dal 2018 Estra e le altre Società del Gruppo adeguando i Modelli alla Legge n. 179/2017, hanno istituito un canale informatico idoneo a garantire la riservatezza dell’identità di colui che segnala condotte illecite rilevanti ai fini dei reati presupposto, a tutela dell’integrità dell’ente. L’applicazione web adottata (MY WHISTLEBLOWING) permette agli utenti di accedere alla piattaforma solo ed esclusivamente tramite credenziali univoche. Nel 2021 non sono state ricevute segnalazioni tramite l’utilizzo di tale piattaforma.
La supervisione e il controllo del Modello è affidata da ogni Società ad un Organismo di Vigilanza (OdV) che è dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo al quale vengono inviati periodicamente i flussi informativi. I dieci OdV sotto descritti esprimono il proprio giudizio sulla base delle verifiche effettuate durante l’attività di audit, volta al monitoraggio del rispetto del Modello.
Nel corso del 2021, l’OdV ha svolto 32 riunioni collegiali nel corso delle quali sono state effettuate sia verifiche documentali (flussi informativi provenienti dalle funzioni apicali delle Società) sia audit sulle aree considerate più a rischio ai fini della commissione dei “Reati 231”.
Nel 2021 non si sono accertati episodi di violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
La linea di condotta del Gruppo Estra, riguardo ai temi dell’anticorruzione, è definita dai principi che sono alla base del Codice Etico adottato da Estra SpA e dalle Società che hanno adottato il Modello 231 e che rappresentano tutte le società controllate. Il Codice Etico bandisce il perseguimento dell’interesse dell’azienda in violazione delle leggi, nonché favoritismi, comportamenti collusivi, corresponsione di benefici materiali e immateriali e ogni altra attività volta a influenzare o ricompensare azioni di soggetti terzi, pubblici o privati.
Nel triennio 2019-2021, non sono stati segnalati né riscontrati episodi di corruzione, né l’azienda né i suoi dipendenti sono stati coinvolti in cause legali pubbliche riguardanti temi di corruzione.
Per quanto riguarda la formazione in materia di anticorruzione che hanno coinvolto i membri degli Organi di Governo, si rileva che il dato fornito corrisponde ai membri dei CdA e dei collegi che hanno approvato l’aggiornamento del Modello 231. Quindi, il dato del 2021, relativo alla formazione in tema di corruzione, riguarda le Società Estra Energie, Estracom, Estra Clima, Prometeo, Piceno Gas, Centria, Gergas ed Ecolat.
Sebbene il Gruppo Estra non sia dotato di una procedura formalizzata per comunicare ai fornitori le politiche e le procedure anticorruzione, a tutti coloro che ricevono ordini di acquisti autorizzati e ad alcuni tra coloro che ricevono ordini da contratto dalle Società dotatesi di Modello di Gestione e Codice Etico viene espressamente richiesto di prendere visione di quest’ultimo. Il mancato rispetto può comportare la richiesta di risarcimento danni e/o la risoluzione del rapporto contrattuale.
A tutti i potenziali fornitori partecipanti a procedure di gara sia negoziate che ad evidenza pubblica di tutte le Società del Gruppo che hanno adottato un Modello 231, viene chiesta una dichiarazione riguardante i punti salienti di tale Modello 231.
Nel 2021 nessun contratto con partner commerciali è stato risolto o non è stato rinnovato a causa di violazioni legate alla corruzione.
Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021
download pdf