Le Persone

Sviluppo competenze e valorizzazione capitale umano

Il Gruppo Estra vanta un’ampia offerta formativa, che va ben oltre gli obblighi legislativi. Questo aspetto si spiega con l’intento di accrescere le competenze dei propri dipendenti e di dare continuità ai processi di crescita individuali, migliorando, al contempo, la qualità dei servizi erogati e del clima organizzativo.

Tale scelta strategica è resa ancor più evidente dalla cura con cui il servizio delle Risorse Umane gestisce i dati relativi al personale, anche attraverso l’utilizzo di particolari software, come nel caso di Talentia.

Talentia è un software che viene impiegato nell’ambito della formazione che consente di registrare qualsiasi corso realizzato sia internamente che esternamente dall’azienda, nonchè di aggiornare conseguentemente il curriculum vitae di ogni singolo dipendente, corredato dal certificato conseguito o dall’attestato di frequenza, se rilasciato dall’ente formativo. La registrazione del corso tiene traccia di alcune informazioni quali il titolo del corso, la data e i partecipanti. Per ciascuna edizione viene inoltre allegato il registro compilato dal docente e sottoscritto dai corsisti. A fine anno il servizio Risorse Umane si fa carico di estrarre i dati ed elaborare per ogni Società del Gruppo i consuntivi della formazione effettuata nell’anno precedente. Oltre al valore consuntivo, Talentia permette di monitorare costantemente le scadenze della formazione obbligatoria in modo da programmare gli aggiornamenti nei tempi necessari.

Nel 2021, i dipendenti che hanno preso parte ad attività formative sono stati 734 (460 uomini e 274 donne), ben 80 unità di personale in più rispetto allo scorso anno. In totale, sono state erogate 29.334 ore (20.590 ore per i dipendenti maschi e 8.744 ore per il personale femminile), una media di 35 ore per lavoratore (39 per gli uomini e 28 per le donne).

54 dipendenti hanno avuto l’opportunità di frequentare un corso di alta formazione di 124 ore in Management. A questi si aggiungono due Master in Europrogettazione 2021-2027 e in Executive in Business Administration a cui hanno partecipato 7 dipendenti nel corso del 2021.

Nel 2020 il Gruppo Estra ha dato vita a un nuovo progetto formativo: Estra Training. Si tratta di un percorso che punta allo sviluppo di conoscenze tese alla gestione del cliente e che ha come cardine l’empowerment delle persone che lavorano nell’ambito del customer care, nonché delle altre risorse aziendali coinvolte nell’erogazione di servizi al cliente finale. 

Nel 2021 sono stati formati 527 operatori di call center, sportelli e store, ripartiti tra i settori “Servizio clienti” (304), “Agenzie” (107) e “Accademy” (116). L’offerta formativa, quantificata in 78 ore, ha dato vita a 256 corsi e-learning e 22 webinar su varie tematiche. Ciascun operatore ha ricevuto, in media, 38 ore effettive di formazione.

Con riferimento ai corsi e-learning, il numero totale delle iscrizioni è pari a 42.313 (nel 2020 era 33.448); la media degli iscritti per singolo corso è di 165 (+17 utenti rispetto al 2020), mentre il numero medio di iscrizioni per operatore è di 98. Infine, la percentuale media di completamento dei corsi è del 78%.

Passando ad analizzare i dati sui webinar si rileva che complessivamente le iscrizioni sono state 1.143 (lo scorso anno erano 384); la media dei partecipanti a webinar è di 52 (-12 iscritti) a fronte di un numero medio di iscrizioni per operatore pari a 6. 

I tirocini rappresentano lo strumento attraverso cui la politica di valorizzazione del capitale umano del Gruppo Estra viene estesa al di là dei confini aziendali, offrendo a giovani inseriti in percorsi di studi superiori e universitari l’opportunità di sperimentarsi per un periodo di tempo definito all’interno del sistema azienda. 

Desideri maggiori approfondimenti?

Scarica ora la versione integrale in formato pdf del Bilancio di Sostenibilità 2021

download pdf